Stefano Nazzaro

Nel 1980 partecipa ad un concorso pubblico indetto dalla Rai per il reclutamento di annunciatori, risultando tra i primissimi classificati e, dal 1981 lavora come Lettore nei Giornali Radio della Rai.

Nel 1986, avendo ricevuto il gradimento dell’allora Direttore Ugo Zatterin, inizia a collaborare in video e in voce con il Tg2 e con i Servizi Parlamentari. Nel 1988 entra stabilmente nell’organico degli speaker dei Telegiornali e delle Reti Televisive Rai.

Oltre che nei Telegiornali, lavora come voce fuori campo, voce narrante, o in video, in numerose produzioni televisive della Rai come Voyager, Superquark, Porta a Porta, Unomattina,Virus, Ballarò, e nelle rubriche di Rai Storia, Rai Educazione, Rai Movie, Rai 5.

Partecipa, come docente, ai Corsi di Formazione audio-video organizzati dalla Rai per i propri Speaker e Giornalisti; partecipa come docente a corsi di “media training” per professionisti e diplomatici, questi ultimi organizzati dalla Rai in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri.

Docente di comunicazione verbale e non verbale (1° e 2° anno)

Laura Pepe

Entra in Rai nel dicembre1990, vincitrice di concorso. Ha sempre lavorato al Giornale Radio, prima nella
redazione cronaca e poi in quella esteri-vaticano, di cui diventa caporedattrice nel 2019.
Tra i principali eventi che ha seguito da cronista e poi da inviata di esteri: inchiesta Mani pulite a Milano (oltre 200 servizi, premio “Penne Pulite” nel 1993) processo Marta Russo a Roma, in tutti i gradi (premio “Cronista dell’anno” nel 1999) attentati dell’11 settembre 2001 a New York elezioni francesi 2007 e 2012 ed elezioni spagnole 2004 (precedute dagli attentati dell’11 marzo a Madrid), 2008 e 2011 tutte le elezioni presidenziali americane dal 2012, le midterm dal 2010 al 2018. Dal 2004 ha coperto per lunghi periodi la sede di New York (con servizi e dirette per la radio e per le testate televisive) Nel 2016 e nel 2020 è stata autrice e conduttrice della rubrica “Super Tuesday” (la sfida per la Casa Bianca) in onda il martedì su Radio1 E’ autrice dei podcast originali di Radio1 “SuperTuesday 2020”, “Biden-Harris, l’America volta pagina” , “La posta in gioco” (sulle midterm 2022) disponibili su RaiPlaySound.

Docente di giornalismo radiofonico (1° e 2° anno)

Paolo Mancini

Professore Ordinario di Sociologia delle Comunicazioni presso il Dipartimento di di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. I suoi interessi scientifici vertono essenzialmente sul rapporto tra sistema della comunicazione di massa e sistema della politica, sullo studio delle campagne elettorali sulle quali ha maturato esperienza di ricerca anche comparativa.

Le sue principali pubblicazioni includono :”Videopolitica. Telegiornali in Italia e in USA” (Torino, ERI, 1985); “Come vincere le elezioni” (Bologna, Il Mulino, 1988), “Sussurri e grida dalle Camere” (Milano, Angeli, 1994); “Politics, Media and Modern Democracy” con David Swanson (New York, Praeger, 1996); “Manuale di comunicazione politica” (Bari, Laterza, 1996); “Una principessa nel paese dei mass media” (Roma; Editori Riuniti, 1998); “Il sistema fragile” (Carocci, Roma, 1998) “Comparing Media Systems” con Dan Hallin (Cambridge University Press, Cambridge, 2004) (tr. it. Modelli di giornalismo, Bari, Laterza, 2004); “Sociologie della comunicazione” con Alberto Abruzzese (Bari, Laterza, 2007).

Nel 2009 ha Pubblicato “Elogio della lottizzazione” (Bari: Laterza) e nel 2011 “Between Commodification and Life Style Politics. Does Silvio Berlusconi provide a New Model of Politics for the Twenty-First Century?” (Oxford, The Reuters Institute for the Study of Journalism).

Suoi articoli sono apparsi in “Theory and Society”, “European Journal of Communication”, “Communication”, “Journal of Communication”, e in diversi volumi collettanei in italiano, spagnolo ed inglese. Ha insegnato in diverse Università europee e statunitensi.

Docente di sociologia delle comunicazioni (1° anno)

Ambrogio Santambrogio

Dal 2009 è professore ordinario di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia, dove dal 2013 è anche Direttore.

Nel 2008 fonda il gruppo di ricerca RILES (Ricerche sul legame sociale), composto da sociologi, antropologi e filosofi che si occupano in maniera interdisciplinare dei temi della solidarietà sociale, dell’universalismo e del cosmopolitismo, di cui è coordinatore scientifico.

Dal 2014 è Presidente del Comitato Scientifico della Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia.
Dal 2014 fa parte del Consiglio scientifico del Centro di Studi Europeo, Università di Salerno.

Fa parte del Collegio docenti del dottorato in Politica, politiche pubbliche e globalizzazione, Dipartimento di Scienze politiche, Università di Perugia.

Ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Cambridge (1992, 1993, 2002); la New
York University (2004, 2006); l’Università di Edinburgo (2006, 2007); l’Università di Exeter (2016); l’Università di Inverness (2017).

Docente di Sociologia (1° anno)

Corinna Lo Castro

Diplomata nel 1994 presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, si perfeziona in Italia e all’estero sotto la guida dei maestri Luca Ronconi, Andrea Camilleri, Ettore Scola, Mauro Bolognini, Peter Clough, Ramon Oller.

Dal 1994 è protagonista e co-protagonista in numerose produzioni teatrali, cinematografiche e televisive; viene premiata come migliore attrice protagonista al ‘FanoInternationalFilmFestival’ e a Roma riceve il primo premio ex aequo con Roberto Herlitzka nella rassegna ‘Attori in cerca d’autore 2002’ di Ennio Coltorti.

Dal 2000 al 2014 è una delle voci di rete di Radio3Rai e partecipa come protagonista e co-protagonista ai radiodrammi quotidiani del “Teatrogiornale” e ad altri programmi.

Dal 2008 insegna Dizione, Comunicazione verbale e non verbale e Recitazione, inizialmente presso la scuola del teatro Sistina di Roma, diretta da Enzo Garinei, poi al Piccolo teatro degli Instabili di Assisi dove collabora alla direzione artistica.

Docente di comunicazione verbale e non verbale (1° e 2° anno)
.

Ruggero Po

Ruggero PoInizia giovanissimo in alcune radio private. Prima a Radio Capodistria, poi a Radio Bruno. Nel 1991 entra a far parte della redazione del Giornale Radio Rai.

Dal 1999 al 2006 è tra le voci del contenitore pomeridiano di Rai Radio 1 Baobab e delle edizioni mattutine del GR1. Successivamente è promosso vice-caporedattore e passa alla conduzione di radio Anch’io, dove rimane fino al 2 luglio 2014, quando lascia il posto a Giorgio Zanchini e assume la conduzione di Zapping.

Docente di giornalismo radiofonico (1° e 2° anno)

Andrea Morelli

Andrea MorelliAssunto all’ANSA nel 1989 svolge tutta la sua carriera all’interno dell’agenzia di stampa.

Prima come redattore nella redazione economia e finanza, poi – come inviato – segue i maggiori appuntamenti economici internazionali; nel 1997 diventa caposervizio; poi nel 2000 è nominato caporedattore.

Quando arriva all’ANSA Luigi Contu lo vuole nell’ufficio centrale dell’agenzia, dove lavora ancora oggi.

Docente di Giornalismo di Agenzia (1° e 2° anno)

Maria Concetta Mattei

In Rai dal 1979, vincitrice di un concorso nazionale per giovani giornalisti, ha condotto i notiziari radiofonici e televisivi nella sede regionale di Trento, ha realizzato servizi di cronaca nera, giudiziaria, cultura, sport e speciali per i programmi di approfondimento.

Chiamata nel 1992 a far parte della redazione del Tg2, è stata nominata caporedattore al Desk Impaginazione, ha condotto le edizioni della notte, ore 13 e 20.30 oltre al programma “Storie, i racconti della settimana” di cui è stata la curatrice per 16 anni.
Dal dicembre del 2020 è Direttrice della Scuola di Giornalismo di Perugia

Docente di giornalismo televisivo (1° e 2° anno)

Carlo Andrea Bollino

Carlo Andrea Bollino Professore Ordinario di Economia Politica e di Economia Internazionale presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia.

Professore di Economia dell’Energia all’Università LUISS Guido Carli di Roma.

Visiting Reseacher al King Abdullah Petroleum Studies and Research Center, Riyadh, Saudi Arabia.

Presidente AIEE – Associazione Italiana Economisti dell’Energia.

Dal 2000 al 2005 è stato membro del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), come esperto su nomina del presidente della Repubblica. Dal 2006 al 2009 è stato presidente del GSE (Gestore dei Servizi Elettrici).

Oltre che professore all’Università di Perugia e alla Luiss è docente anche in altre istituzioni, tra cui la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e alla Scuola Superiore di Economia e Finanza.

Docente del corso “Introduzione all’economia politica” (1° anno)