Scuola di giornalismo, sta per essere pubblicato il bando per il XVII biennio

Nei prossimi giorni sarà pubblicato nel nostro sito il nuovo bando di selezione per accedere al XVII biennio della Scuola di giornalismo. Quindi tieni d’occhio queste pagine web.

Nel documento saranno riportate tutte le informazioni necessarie per i candidati che vorranno partecipare (scadenze, titoli e costi). Il bando resterà aperto per diverse settimane, la domanda di ammissione potrà essere compilata on line e la documentazione inviata per pec o per posta raccomandata. Le prove scritte sono fissate a partire da martedì 10 settembre 2024. L’inizio dei corsi è previsto ad inizio ottobre.

Gli allievi ammessi al corso 2024-2026 saranno iscritti nel registro dei praticanti dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria e dopo due anni potranno accedere all’esame di idoneità per diventare giornalisti professionisti. Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 presso il nostro Centro di formazione a Perugia

Il biennio di studi formerà giornalisti in grado di operare su tutte le piattaforme, anche le più avanzate: dalla carta stampata alla televisione, dal web alla radio, al foto-giornalismo, con un specifica competenza nel campo dell’audio-video, ormai centrale in tutte le attività editoriali su internet e sui social-media.

Guida pratica all’esame di Stato, corso disponibile

Il Centro di Giornalismo di Perugia propone a tutti i praticanti giornalisti che per accedere alla professione devono sostenere l’esame di Stato una guida pratica per affrontare al meglio questa prova.  

Naturalmente, il corso non dà alcuna garanzia di superamento dell’esame e ha lo scopo di creare le migliori condizioni di partenza per entrare nel “mood” della prova. La guida può anche essere seguita da chiunque voglia capire qual è la tappa fondamentale, prevista dalla legge, per acquisire l’idoneità professionale e quindi esercitare il “mestiere” di giornalista potendosi iscrivere, appunto, all’Ordine dei giornalisti nell’elenco dei professionisti.

 Si tratta di un percorso di formazione, dai contenuti teorici e pratici, suddiviso in tre video-lezioni della durata di 20 minuti ciascuna 

A fare da “guida” è un giornalista professionista di chiara fama e decano dei docenti della nostra Scuola, Vittorio Roidi, che toccherà i seguenti temi: l’elaborato della prova scritta nel suo complesso (con particolare focus sulla “traccia di cronaca”), la sintesi, le domande a risposta breve, la stesura della “tesina” e la prova orale.

 

Il corso ha un costo di 60 euro (iva compresa).  

Per iscriversi bisogna scrivere una e-mail alla nostra Segreteria (segreteria@centrogiornalismo.it) o telefonare al numero 0755911211. Una volta effettuata l’iscrizione e dopo aver pagato la quota, l’utente potrà creare un account sulla nostra piattaforma con un nome utente e una password a sua scelta e potrà accedere al corso.  

Ci teniamo a precisare che per qualsivoglia dubbio o eventuale problema di natura tecnica i nostri uffici daranno il supporto necessario.  

Il corso resterà a disposizione del partecipante per 20 giorni dal momento dell’acquisto.

Informativa Newsletter

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679
I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo. La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella comunicazione di informazioni sulle attività promosse e proposte dal Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo, art 6 lett. f) del Regolamento (UE) 2016/679, di seguito “Regolamento”;
Il Titolare del trattamento è il Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo con sede in Ponte Felcino – Perugia Via Giacomo Puccini 253, 06134.

I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori dell’azienda o delle imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento (ad es. per esigenze di manutenzione tecnologica del sito). Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento

(artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza all’azienda è presentata contattando il delegato del Titolare, (Antonio Bagnardi), presso il Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo con sede in Ponte Felcino – Perugia Via Giacomo Puccini, 253, 06134.Tel. 075 5911211, Fax 075 5911232. E-mail: segreteria@centrogiornalismo.it , E- mail certificata: sgrtv@pec.it

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti, effettuato attraverso questo servizio, avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Gli utenti già iscritti hanno la facoltà di potersi cancellare tramite un apposito campo di cancellazione
all’interno del sito www.centrogiornalismo.it. Il sistema, automaticamente, invierà una mail alla
Segreteria informandola dell’avvenuta cancellazione.

Privacy Policy – Cookie

1. Cosa è un cookie
Un “cookie” è una piccola quantità di dati contenenti un codice identificativo unico anonimo che vengono inviati al tuo browser da un server Web e che vengono successivamente memorizzati sul disco fisso del computer dell’utente. Il cookie viene poi riletto e riconosciuto solo dal sito Web che lo ha inviato ogni qualvolta si effettuino connessioni successive. 
Se l’utente preferisce non ricevere cookie, può impostare il proprio browser in modo tale che lo avverta della presenza di un cookie permettendo all’utente di decidere se accettarlo o meno. Si possono anche rifiutare automaticamente tutti i cookie, attivando l’apposita opzione nel browser. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell’Utente. Questo sito utilizza diverse tipologie di cookie.

2. Tipologie di cookie
Il legislatore ha individuato due macrocategorie: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.

a. Cookie Tecnici
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una
comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

b. Cookie di profilazione
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso  nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Inoltre la normativa pone la distinzione sul differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (c.d. “prima parte”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo
(c.d. “terze parti”).

a. Cookie Tecnici:
a.1) Attività necessarie al funzionamento:
questo sito utilizza cookie per salvare la sessione dell’utente e per svolgere attività
necessarie al funzionamento del sito.
a.2) Attività di ottimizzazione, statistica e salvataggio delle preferenze:
questo sito utilizza cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare
l’esperienza di navigazione dell’utente.

b. Cookie di profilazione (di terza parte)
Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione
commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi
dell’utente. Utilizzano cookie per identificare l’Utente e utilizzare la tecnica del behavioral
retargeting, Per avere maggiori informazioni su questo argomento, puoi consultare le
informative privacy dei rispettivi servizi.

b.1) Google Adwords/Adsense
E’ un servizio fornito da Google Inc. E’ la piattaforma pubblicitaria di Google che
permette la pubblicazione di annunci testuali, immagini e video sulle pagine dei risultati
di ricerca e sui siti della rete di contenuti Google. Il nostro sito utilizza Google Adwords
unicamente per promuovere i propri servizi sul web. Inoltre utilizza servizi di
remarketing che consentono di mostrare annunci pubblicitari agli utenti che hanno già
visitato questo sito web, mentre navigano in internet. Leggi la Privacy Policy.

b.2) Google Analytics
E’ un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i dati
personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa applicazione,
compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i dati personali per contestualizzare e personalizzare gli
annunci del proprio network pubblicitario. Leggi la Privacy Policy
E’ possibile disabilitare i cookie di Google Analyitics sulla pagina web di Google: Opt
Out.

b.3) Google Maps
Questo sito web utilizza alcuni servizi e/o componenti di Google Maps (maps.google.it)
offerto da Google, Inc. ( “Google”) con sede in Mountain View, CA (USA), 94043,
1600 Amphitheatre Parkway. In particolare il servizio di fruizione di carte geografiche e
il local search. Queste componenti possono utilizzare dei “cookie” generati direttamente
dai server di Google maps. Leggi la Privacy Policy.

b.4) Facebook Ads
E’ un servizio di pubblicità fornito da Facebook Inc. Il pixel di monitoraggio inserito nel
codice utilizza i dati raccolti allo scopo di tracciare le conversioni effettuate dagli utenti.
Leggi la Privacy Policy-

b.5) Bing Ads
E’ la piattaforma pubblicitaria di Microsoft che permette la pubblicazione di annunci
testuali, immagini e video sulle pagine dei risultati di ricerca e sui siti della rete di
contenuti Yahoo! e Bing. Il nostro sito utilizza questo servizio unicamente per
promuovere i propri servizi sul web. Leggi la Privacy Policy.

b.6) Youtube
Questo sito visualizza video attraverso i servizi di Youtube.com. Google utilizza questo
cookie per contribuire alla personalizzazione degli annunci nelle proprietà di Google.
Leggi la Privacy Policy.

4. Cookie social
Sono forniti direttamente dai domini dei social media che ospitiamo tramite link a pagine ufficiali,
pulsanti di condivisione e collegamenti. L’uso di tali pulsanti e funzionalità implica lo scambio di
informazioni con tali siti, pertanto la gestione delle informazioni e le modalità per eliminarle è
regolamentata dagli stessi: si invita l’utente a consultare le rispettive informative sulla privacy di
ciascuno dei siti in oggetto.
Facebook, Twitter, Google Plus/YouTube
I social utilizzano questi cookie per verificare: se l’utente accede da diversi dispositivi; per salvare le impostazioni locali e le preferenze della scelta della lingua; per la memorizzazione dell’utente che ha precedentemente eseguito l’accesso usando il browser corrente.

5. Come posso controllare l’installazione dei cookie?
L’Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente dal proprio browser ed impedirne
la loro installazione.
Inoltre, sempre dalle impostazioni del browser è possibile eliminare i cookie installati.
Puoi trovare informazioni su come gestire i cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi:
Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Microsoft Windows Explorer.
Ricorda che devi settare le preferenze sui cookies per ogni dispositivo ed ogni browser utilizzato
nella navigazione su internet.

Emanuela Costantini

Dal 2009 è ricercatore confermato in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Storiche (dal 2014 del Dipartimento di Lettere) dell’Università di Perugia. Dall’anno accademico 2009/2010 ha tenuto in qualità di professore aggregato corsi di Storia contemporanea per il corso di laurea interdipartimentale in Scienze della comunicazione.

Collabora per recensioni con la rivista “Ricerche di Storia politica” e con “Il mestiere dello storico”, è nel comitato di referaggio di “Nuova rivista storica” e fa parte del comitato scientifico della collana “Mappamondi” della casa editrice Aracne.

E’ membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Studi di Storia dell’Europa centrale e orientale (AISSECO), membro dell’Associazione Italiana di Studi del Sud-Est Europeo (AISSEE) e della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO).

Dal 2011 al 2015 è stata membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Scienze storiche dal medioevo all’età contemporanea, attivato dal Dipartimento di Lettere dell’Università di Perugia e del collegio docenti del dottorato in Storia politica dell’età contemporanea, attivato dall’Università di Bologna.

Docente di Storia contemporanea (1° anno)

Carlo Fiorio

Professore straordinario di Diritto processuale penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia (dal 28 giugno 2013).
Componente della Giunta del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo perugino e delegato per il job placement, l’attuazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e l’assicurazione della qualità della ricerca. Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, con sede amministrativa a Perugia.

Dal 2014 al 2015 è stato Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale della Regione Umbria.

Dal 2011 al 2015 è stato Amministratore Unico di Hook 231 s.r.l., spin-off dell’Università degli Studi di Perugia, avente ad oggetto principale la redazione, l’implementazione e l’aggiornamento di linee guida e modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231.

Dal 2007 al 2011 è stato componente del Comitato di Bioetica dell’Università degli Studi di Perugia.

Docente di Diritto e procedura penale (1° anno)

Mauro Volpi

Ha insegnato Diritto Costituzionale Italiano e Comparato nella Facoltà di Scienze Politiche e Diritto Costituzionale Comparato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia, dove insegna attualmente Diritto Costituzionale.

Dal 2011 al 2014 è stato Presidente ed è attualmente componente della Commissione di garanzia statutaria della Regione Umbria. Dal 1993 al 2001 è stato Presidente, ed è attualmente Vicepresidente, del Centro Studi Giuridici e Politici della Regione dell’Umbria.

Dal 2006 al 2010 è stato membro laico del Consiglio Superiore della Magistratura. In tale veste si è particolarmente impegnato nelle attività internazionali del Consiglio.

Dal 1994 al 2001 è stato Direttore del Dipartimento di Diritto Pubblico della Facoltà di
Giurisprudenza. Dal novembre 2001 fino al luglio 2006 è stato Preside della Facoltà di
Giurisprudenza. E’ stato responsabile per la Facoltà del Progetto Erasmus e dei rapporti con le Università di altri Paesi.

Dal 1999 al 2001 è stato Coordinatore del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico tra l’Università di Perugia e le Università di Ancona, Chieti, Roma-Luiss, Teramo.

Fa parte dell’albo dei docenti della Scuola Superiore della Magistratura.

Docente di Diritto Pubblico (1° anno)

Luca Romani

Come regista ha lavorato per i più importanti programmi di divulgazione scientifica – Super Quark e Ulisse tra gli altri – dove ha realizzato reportage, documentari e interi cicli di trasmissioni in oltre trenta paesi del mondo, utilizzando configurazioni mono e multi-camera e dirigendo riprese in set estremi (Everest, deserto del Sahara, polo nord) così come nei più importanti musei, istituzioni scientifiche e siti archeologici (CERN, Nasa, Louvre, Hermitage, Musei Vaticani, Valle dei Re, Piramidi di Giza, Machu Picchu – solo per citarne alcuni).

Ha una pratica abituale con mezzi di ripresa speciali: dolly, Steadycam, Jimmy Jib, Techno Jib, light cranes, floor-cam e spider-cam. Ha più volte realizzato riprese aeree con Elicam e Wescam e utilizzato configurazioni dual-camera per riprese in 3D. Grazie al brevetto CMAS, ha seguito troupe subacquee nella realizzazione di riprese 2D e 3D.
La lunga esperienza con il reality lo ha abituato alla regia in diretta con allestimenti fino a 100 telecamere, spaziando in tutti i generi, dal talk al musicale, dal balletto alla fiction.

Durante i primi anni di attività ha lavorato come operatore di ripresa e montatore – in analogico prima ed in digitale poi – utilizzando le piattaforme Avid e Final Cut.

Corso di tecnica di ripresa e montaggio (1° anno)

Maria Gabriella Mecucci

Giornalista e saggista, si è laureata a Perugia in Scienze Politiche col professor Piero Melograni. Ha per due anni coordinato i seminari presso la cattedra di Storia Contemporanea del medesimo ateneo.

Ha per ventidue anni lavorato al quotidiano “L’Unità” dove, fra l’altro, è stata caporedattore delle pagine culturali e scientifiche, e inviato di politica e di cultura.

Ha diretto il “Giornale dell’Umbria”. Ha collaborato con importanti testate nazionali: “il Foglio”, “Il Sole 24 ore”, “Libero”. Su “Storia Contemporanea”, rivista fondata da Renzo De Felice, ha pubblicato un saggio sul carteggio Churchill – Mussolini e uno su Aldo Capitini.

Ha diretto la rivista di politica, società e cultura, “Diomede”. Insieme a Nicola Caracciolo, ha realizzato per due anni il mensile di Italia Nostra.

E’ autrice di grandi inchieste. Una di queste sulla crisi del cinema italiano è diventata un libro: “Cinema, profondo rosso”, uscito in abbinamento col quotidiano “Libero”. Ha scritto insieme a Carlo Ripa di Meana: “L’ira di Mosca. Fermate la Biennale del Dissenso” (liberal edizioni). E’ stata coautrice di “Virginia Agnelli. Madre e farfalla” (Minerva edizioni), una biografia della madre di Gianni Agnelli. Sempre per Minerva edizioni ha pubblicato il saggio “Le ambiguità del pacifismo”.

Docente di giornalismo di carta stampata (1° e 2° anno)