Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l'Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo
Perugia, 22 November 2024  

Centro Formazione Giornalismo Radiotelevisivo

Archivio categoria: Format

Un ritratto di Putin

di Nicole Di Giulio e Nicola Mechelli

Il protagonista delle crisi ucraina è il presidente russo Vladimir Putin. Ha coniato la sua immagine in modo da conquistare il popolo russo, nonostante le proteste non manchino. Non è riuscito a farsi amare in occidente. Una scelta forse, voluta? Diversamente di Barack Obama che con il suo sorriso e i suoi discorsi piace a tutti. Un idealismo mediatico, quello di Obama, che ha conquistato il mondo, dagli Usa all’America Latina, dall’Africa all’Asia.

La manipolazione

di Carlotta Balena

La manipolazione avviene sul contenuto ma anche sulla forma, passa sia per il cosa viene detto sia per il come viene detto. Una notizia può essere deliberatamente falsificata, la si può dare solo in parte, si può scegliere di non dirla proprio, o dirla con un linguaggio criptico, difficile da capire. Se il pubblico non capisce, non sa, non conosce di cosa stiamo parlando. E non è informato. I media hanno il potere di suggerire ai cittadini intorno a che cosa pensare, ed offrono una lista di argomenti sui quali avere un’opinione e discutere. In altre parole direzionano l’opinione pubblica. Quello su cui però bisogna riflettere è il fatto che per essere veramente efficace, la manipolazione implica sempre un coinvolgimento attivo del pubblico.

Le basi

  • Come si manipola l’informazione. Il maccartismo e il ruolo dei media, Andrea Barbato, Editori Internazionali Riuniti, 1996.
  • Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society, Manuel Castells, International Journal of Communications, 2006
  • Fidati! Gli esperti siamo noi, Sheldon Rampton, Nuovi Mondi Media, 2004
  • I cospiratori del tabacco, Articolo sulle ricerche di Robert Proctor, scritto da Paul Yeung per l’agenzia stampa Reuters del 25/02/2012
  • I persuasori occulti, Vance Packard, Einaudi, 2005
  • Il problema della manipolazione: peccato originale dei media?, Guido Gili, Franco Angeli Editore, 1996
  • La comunicazione interpersonale, Kurt Danziger, – Zanichelli 1982
  • La folla solitaria, David Riesman, Il Mulino 2009
  • La manomissione delle parole¸ Gianrico Carofiglio, Rizzoli, 2010
  • La società postpanottica, Massimo Ragnedda. Controllo sociale e nuovi media – Aracne 2008 (testo sociologico scaricabile gratuitamente)
  • Le mille luci di New York, McInerney Jay, Bompiani, 2000
  • L’opinione pubblica, Walter Lippmann, Donzelli Editore, 2004
  • L’uomo e la società in un’età di ricostruzione,  Karl Mannheim, Comunità 1959
  • L’uomo eterodiretto – 1959 (brano tratto da “Umano e disumano” di Remo Cantoni)
  • Neuroschiavi. Liberiamoci dalla manipolazione psicologica, politica, economica e religiosa, Marco Della Luna; Paolo Cioni, Macro edizioni, 2012
  • Non pensare all’elefante, George Lakoff,  Fusi orari editore 2006
  • Propaganda, disinformazione e manipolazione dell’informazione, di Chais, Bronner, Pizarroso Quintero, 2009 editore Aracne
  • Propaganda. Della manipolazione dell’opinione pubblica in democrazia, di Edward Louis Bernays, Fausto Lupetti Editore
  • Reti di indignazione e speranza : movimenti sociali nell’era di internet, Manuel Castells, Università Bocconi, 2012
  • Storytelling. La fabbrica delle storie, di Christian Salmon, 2008 editore Fazi
  • The father of spin, Edward L. Bernays and the birth of public relations, di Larry Tye
  • Theodor W.Adorno ed altri, Analisi de “La personalità autoritaria” – G.Polimeni- filosofico.net
  • Trust Me, I’m Lying: Confessions of a Media Manipulator,  Ryan Holiday
  • Un giornalista quasi perfetti, David Randall, 2009, Laterza
  • What is Media Manipulation? –  Ryan Holiday – Forbes 16 july 2012

Manipolazione nella storia

  • L’invenzione della tradizione, di Hobsbawm e Ranger, edizioni Einaudi

Guerre, rivoluzioni e informazione

  • Rivoluzioni s.p.a. Chi c’è dietro la Primavera Araba, di Alfredo Macchi, Alpine Studio
  • Guerra e mass media, di Enrico de Angelis, Carocci, 2007
  • Media e guerra, visioni postmoderne, di Philip Hammond, Odoya, 2008

Articoli su casi particolari

  • •Twitter Mischief Plagues Mexico’s Election – Mike Orcutt June 21, 2012 – MIT Technology Review (articolo su manipolazioni elettorali effettuate con Twitter in Messico e altri paesi)
  • •Diktat di Pechino a due milioni di cinesi “Ora tutti su Weibo a fare propaganda” – La stampa 18/01/2013 (articolo sulla propaganda politica istituzionalizzata in Cina sul Twitter cinese)
  • •False recensioni online, si muove la procura di New York – La stampa 24/09/2013 (articolo sulle inchieste della Procura di New York per smascherare il traffico di recensioni false)
  • •Michael Luca , Reviews, Reputation, and  Revenue: The Case of  Yelp.com – September 16, 2011 Harvard Business School

Jacob, un fotogiornalista a piazza Maidan

“Se a dicembre quello che mi aveva attratto era stata la totale partecipazione delle persone, la grande speranza che le cose potessero cambiare, quando sono tornato a febbraio la situazione era completamente diversa, tesa. Tutti i dimostranti, a quel punto, andavano in giro col passamontagna, il giubbotto antiproiettile. L’entusiasmo lasciava spazio alla vocazione al martirio”.

di Laura Aguzzi

Assistere alla Storia, quella con la s maiuscola, mentre avviene. Osservare l’innescarsi degli eventi, i cambiamenti, le emozioni e le delusioni di una nazione in lotta con il proprio destino. Può succedere, quando si è reporter di professione. Ma con i tempi della produzione mediatica odierna le permanenze si accorciano, l’esperienza umana viene meno, anche quando si coprono eventi di grande rilievo internazionale e di lunga durata. Si arriva in un posto e si fa una cronaca sulla base di quegli elementi che si riescono a trovare nei pochi giorni, a volte nelle poche ore, di permanenza. In mezzo a questo scenario, in cui i grandi reportage che hanno reso famosi giornalisti come Kapuściński, Fallaci o Terzani sarebbero oggi impossibili da realizzare, c’è ancora chi prova a fare questo mestiere in maniera diversa. Certamente con difficoltà e precarietà. Ma scegliendo di raccontare la complessità, aldilà delle immagini riprese a livello globale, che troppo spesso nascondono i volti degli individui dietro quelli della massa.

Jacob Balzani Lööv

Jacob Balzani Lööv – Credits: Amin Musa

Jacob Balzani Lööv, fotogiornalista e scrittore, ha osservato la rivoluzione ucraina fin dal suo incipit. In quest’intervista, realizzata mentre si trovava a Kiev a fine marzo, ci racconta cosa ha visto e che impressione ha ora di un paese sull’orlo di una guerra civile.

Jacob tu hai avuto modo di seguire gli avvenimenti in Ucraina a più riprese fin da novembre. Qual è stata l’impressione che hai avuto quando sei andato lì la prima volta?
La prima manifestazione che ho visto era molto pacifica e in buona parte era anche depoliticizzata. C’erano molti studenti e poteva sembrare una nostra manifestazione in Italia. C’era un grosso supporto della popolazione ma non sembrava paragonabile a quello della Rivoluzione Arancione del 2004. Quando ho lasciato Kiev pensavo che sarebbe finita lì. Invece era solo l’inizio.

Quando è iniziata a cambiare la protesta?
Il fattore scatenante è stato il pestaggio degli studenti a piazza Maidan, proprio sotto la colonna, la notte del 30 novembre. È stato questo che ha fatto arrivare gran parte della gente in piazza e li ha fatti arrivare per rimanere. Se all’inizio si chiedeva solo una ristrutturazione del trattato di collaborazione con l’Unione Europea, da lì in poi si è iniziato a chiedere le dimissioni del presidente Viktor Yanukovych. Diversi gruppi sono arrivati in piazza, anche tante persone con un’esperienza militare, ad esempio veterani dell’Afghanistan o addirittura dell’Angola.

Tre giovani scherzano all'interno dell palazzo occupato delle "Trade Union"

Tre giovani del 14emo gruppo di auto-difesa di Maidan scherzano nella Casa dell’Architettura

Com’era stare in piazza in quei giorni?
La cosa bella di essere in piazza all’inizio di dicembre era vedere la spontaneità, la voglia di tutte le persone di poter dare il loro contributo verso il successo di Euromaidan. C’era una grande partecipazione. Fino al giorno in cui Yanukovych ha accettato questo patto con la Russia per ricevere 35 miliardi di dollari. È stato allora che ho visto la maggior parte delle persone perdere la speranza che si potesse raggiungere un risultato.

E quindi si è radicalizzato il confronto?
È diventato più politicizzato. Più le persone decidevano di rimanere in piazza più perdevano il loro posto di lavoro e c’era una forte paura che il governo avrebbe perseguitato chiunque continuasse a manifestare. E questo piano piano si è amplificato fino a quando in gennaio il governo ha fatto varare una serie di leggi contro chiunque si trovasse in piazza. A quel punto sono arrivati gli scontri di Hrushevskoho Street, dove sono stati uccisi i primi manifestanti.

Dimostranti in via Instituzkaya, sotto l'hotel Ucraina, aiutano nonostante la presenza di cecchini a spostare la pavimentazione di piazza Indipendenza per costruire muri di difesa

Nonostante la presenza di cecchini i dimostranti, sotto il Palazzo d’Ottobre, collaborano per costruire muri di difesa via Instituzkaya

Il giorno dei cecchini tu eri in piazza, cos’hai visto?
Quello che mi ha colpito di quel giorno che poi è stato anche quello che ho fotografato è stata questa partecipazione collettiva, quasi un evento biblico. C’era il pericolo che sparassero ad altre persone, nessuno sapeva dove fossero i cecchini e nonostante questo la piazza era piena, tutti si davano da fare per spostare le pietre e trasportarle nella piazza dove stavano costruendo dei muri, c’era una catena umana di persone e vedevi questi muri ergersi quasi in tempo reale davanti ai tuoi occhi.

Tu che impressione hai avuto della copertura che i media italiani e stranieri hanno dato della rivoluzione?
Non c’è stata subito una grande attenzione, soprattutto nella parte più pacifica della rivoluzione, che secondo me era anche la più bella. La gran parte dell’attenzione è arrivata dopo gli scontri in Hrushevskoho Street e poi quando molti manifestanti sono stati uccisi dai cecchini.

E sei riuscito a capire un po’ qual è stata la copertura da parte dei media ucraini?
Qui in Ucraina, la lotta è stata giocata tantissimo dai media fin dall’inizio. Prima erano le televisioni di Yanukovych contro le televisioni non di Yanukovych. Adesso sono le televisioni russe contro le televisioni ucraine. Poi, oltre alle grandi reti, ci sono anche tanti media locali. Da questo punto di vista penso che la rivoluzione sia stata coperta in maniera eccezionale. C’era tantissima gente sempre a filmare qualsiasi cosa succedesse: c’è una registrazione di tutto quello che è accaduto. Io sono stato ospite di due professori ucraini e loro guardavano ininterrottamente sul computer in streaming tutto quello che accadeva in piazza, che veniva passato ininterrottamente da novembre fino alla fine e ancora adesso. Certo c’era una grande differenza tra le notizie di Kiev e quello che dalla capitale arrivava verso le campagne. Ed è anche per questo che ho deciso di andare nell’est dell’Ucraina: per capire cosa filtrasse, quale fosse la partecipazione nel villaggio della prima vittima da arma da fuoco delle manifestazioni, Serhiy Nigoyan.

Chi era quest’uomo?
Serhiy Nigoyan era uno studente. Aveva 20 anni ed era di origini armene. I genitori erano scappati dall’Armenia nel 1991 durante il conflitto del Nagorno-Karabakh e si erano trasferiti in Ucraina, in questa regione prevalentemente agricola.

Tu sei andato a casa sua…
Si, sono andato a Bereznuvativka, il suo piccolo paese. È vicino a Dnipropetrovsk, la campagna ucraina, a 500 km da Kiev. Si tratta di una di queste città segrete in cui era molto difficile avere accesso ai tempi dell’Urss, perché lì venivano costruite testate nucleari.

E lui è venuto dall’est dell’Ucraina per manifestare contro il governo di Yanukovych?
È venuto in piazza dopo il pestaggio degli studenti da parte delle forze speciali di polizia. Come tanti non poteva più restare a vedere quello che succedeva in televisione ma doveva prendere una posizione attiva. Per cui ha deciso di venire in piazza ed è rimasto quasi tutto il tempo a manifestare; è tornato a casa solo per un breve periodo, durante il capodanno ortodosso.

Un cantante intrattiene una dimostrazione a supporto del partito di  Yanukovich a Dnepropetrovsk

Un cantante intrattiene una dimostrazione a supporto del partito di Yanukovych a Dnipropretovsk

Ti sei accorto che nell’est dell’Ucraina c’era una realtà diversa rispetto a Kiev?
L’est dell’Ucraina è piuttosto vasto. Oltre alla Crimea, che è particolarmente filorussa, ci sono anche le regioni di Donetsk che hanno sempre supportato Yanukovych. L’Ucraina dell’est è molto più industrializzata, essenzialmente perché lì c’erano giacimenti di carbone e sono state costruite fabbriche anche prima dell’invasione sovietica. Quest’industrializzazione è poi aumentata, trasformando quest’area in una zona di immigrazione dal resto del paese, prevalentemente rurale e quindi più povero. Nel mio viaggio ad est ho cercato di incontrare persone che la pensassero diversamente dai manifestanti, persone che supportassero Yanukovych e ho scoperto che la realtà è complessa. Ci sono persone che supportano il Partito delle Regioni (ndr quello di Yanukovych) perché garantisce maggiore stabilità al paese. Oppure ci sono tante altre persone che, pur in disaccordo con il governo, sono contrari all’occupazione della piazza: secondo loro si sarebbero dovute aspettare le prossime elezioni per cambiare il potere.

E le accuse piovute da molti media? In molti hanno detto che le manifestazioni si stessero trasformando in un movimento fascista, razzista? Cosa ti è sembrato di questo racconto?
Cercare di far passare questa dimostrazione come una manifestazione fascista o neonazista è stato fatto soprattutto dai media russi e più tardi da altri media occidentali. A dire il vero croci celtiche e simboli neofascisti io ne ho visti fin dall’inizio. In effetti, quello che ha tenuto insieme questi gruppi nella piazza è stato il nazionalismo. Ma il fatto di essere nazionalisti non significa automaticamente essere di destra, perché ci sono dei gruppi che sono riconosciuti come nazionalisti di sinistra, penso ad esempio all’ETA nei Paesi Bassi o Sinn Féin in Irlanda. Mi è sembrato che la composizione della piazza venisse trattata in modo abbastanza superficiale. Gruppi di destra ci sono, gruppi neonazisti ci sono. Ma è una piccola parte della piazza. Per la maggioranza delle persone con cui ho parlato non sono loro il problema principale, quanto piuttosto il rischio di invasione da parte della Russia. Solo in secondo luogo c’è la preoccupazione di riuscire a inquadrare questi gruppi di estrema destra, che hanno preso delle posizioni di potere nel governo.

Qual è stata la reazione all’occupazione della Crimea? La vogliono indietro?
No, però c’è paura che succeda qualcosa nell’est dell’Ucraina. Tutta l’attenzione, quella che doveva essere per la lotta alla corruzione, per costruire un governo migliore e per entrare in Europa è stata depistata verso la guerra. Tutti adesso pensano esclusivamente alla possibilità che si entri in guerra e tutte le decisioni di politica interna sono state lasciate un po’ da parte in questo momento, il che, vista la situazione economica dell’Ucraina, non è un fatto positivo.

guardia_nazionale_kiev

Reclute della guardia nazionale, facenti parte dei gruppi di autodifesa di Maidan, si allenano a Novvi Petrivsi

Tu hai seguito un gruppo di ragazzi e la loro esperienza della rivoluzione. Com’è il clima adesso tra di loro, cosa si aspettano?
Ho seguito un gruppo di ragazzi che sta formando un gruppo di autodifesa: frequentano un corso nella guardia nazionale e imparano a usare per la prima volta delle armi vere. In tanti sono pronti a condurre una guerra partigiana nel caso in cui ci sia un’invasione dell’Ucraina da parte della Russia…niente di molto promettente!

Quanti anni hanno questi ragazzi? Ci sono delle donne?
I ragazzi che fanno il corso per la guardia nazionale sono per lo più uomini. La maggior parte ha vent’anni adesso: è la prima generazione nata al di fuori dell’Unione Sovietica, in uno stato ucraino indipendente. Sono le prime persone che crescono in Ucraina senza ricevere un’istruzione di tipo sovietico.

Ma stando sul campo hai avuto l’impressione che la protesta fosse manovrata?
Dal campo è difficile da vedere! Io posso dire se le persone erano spontanee in quello che facevano e certamente lo erano e lo sono ancora! Però indubbiamente c’è sempre qualcuno che cerca di trarre vantaggio dalla situazione, cerca di manovrare a proprio favore quello che sta succedendo.

E tu come cerchi di raccontarlo il conflitto?
Io ho sempre cercato di raccontarlo dal punto di vista delle persone, di trasmettere l’emotività e la partecipazione che c’era all’interno della piazza. Un giorno a un picchetto di una stazione televisiva ho incontrato una ragazza con un passamontagna: si vedeva solo questa treccia rossa che usciva sotto il berretto, lo smalto rosso sulle unghie. Le ho chiesto se potevo intervistarla il giorno dopo e lei il giorno seguente è arrivata vestita da studentessa, con dei vestiti normalissimi: non sarei riuscito a riconoscerla! Parlando abbiamo discusso delle differenze tra le proteste di dicembre e di febbraio: io le raccontavo il mio stupore di fronte al cambiamento e lei mi confermava che l’entusiasmo e la voglia di cambiamento c’erano ancora ma bisognava ormai cercarle sotto i passamontagna. È un’idea che continuo a coltivare, perché voglio vedere come sia possibile il passaggio da un tipo di dimostrazione pacifica a un tipo di dimostrazione violenta, in cui questi ragazzi hanno iniziato a coprirsi il volto, indossare un giubbotto antiproiettile e andare in giro armati con dei bastoni.

Una nota strettamente personale

di Carlo Freccero

Un format dedicato ad una scuola di giornalismo, non può non prendere le mosse che da una riflessione del giornalismo stesso. O meglio, dallo stato attuale del giornalismo.
Come del resto tutte le cose, il giornalismo ha cambiato molte immagini nel corso del tempo.
Pensiamo a due film Holliwoodiani che sintetizzano una visione del giornalismo legata allo spirito del tempo.

Quarto potere (Citizen Kane), di Orson Welles del 1941. Qui la stampa, come riassume il titolo italiano del film, è vista come la gestione del potere. Con i suoi giornali Kane prende posizione su tutti i principali eventi della politica internazionale e ne influenza gli esiti. È una sorta di “burattinaio” dell’opinione pubblica. ‘Tutti gli uomini del presidente’ è un film di Alan J. Pakula del 1976. Lo scenario è totalmente cambiato. Il giornalismo, il giornalismo d’inchiesta, è l’unico strumento con cui è possibile anche per due giornalisti alle prime armi contrastare il gioco complesso del potere, sino a far dimettere il presidente degli Stati Uniti.

Il giornalista è presentato come un eroe che armato solo dei suoi strumenti investigativi, può opporsi come un nuovo Davide a Golia, ai giganti della politica.
Per tutti gli anni della contestazione (gli anni ’70) il concetto di controinformazione rimane un mito ed un faro per il giornalismo e fa della scelta della professione di giornalista, una sorta di vocazione.

Oggi anche il giornalismo è mainstream, cultura di massa, omologazione, allineamento alle opinioni della maggioranza.
Un giornalismo d’inchiesta presuppone una verità da rivelare ed un pensiero critico con cui affrontare le apparenze delle cose.
Tramontato il mito della verità ed emersa con prepotenza la nozione che il vero si identifica con senso comune, l’opinione della maggioranza, il giornalismo perde la sua spinta ideale per diventare uno strumento di fabbricazione e di reiterazione del conformismo e del consenso. Tutti si gettano sulla notizia più diffusa. Nessuno pensa di dover cercare una verità sotto l’apparenza delle cose. Chi riesce ad interagire con l’agenda dei media, ottiene visibilità e credibilità.
Abbiamo oggi sotto gli occhi il fenomeno Renzi. Da semisconosciuto sindaco di Firenze, è riuscito gestendo la comunicazione sulle sue “Leopolde”, a conquistare il centro della scena. Oggi i giornali parlano solo di lui e il suo consenso è in salita.

La grande frattura tra giornalismo d’inchiesta ed informazione mainstream affonda, ancora una volta le sue radici nelle logiche che la televisione commerciale introduce negli anni ’80.
La televisione commerciale deve catturare pubblico, audience, per rendersi gradita agli investitori pubblicitari. Le scelte della maggioranza diventano essenziali. E tutto quello che è minoritario, dalle avanguardie artistiche, al cinema d’autore, al giornalismo d’inchiesta, diventa obsoleto.
Rispetto al giornalismo televisivo, il giornalismo della carta stampata conserva per un certo periodo una propria identità. Oggi il giornalismo delle maggiori testate è un giornalismo mainstream. La riprova è data dal fatto che confrontando l’edizione cartacea ed online dello stesso quotidiano, possiamo constatare che le notizie “minoritarie”, scomode o non allineate al buon senso comune, sono relegate nella versione internet.

E veniamo al nocciolo del problema. La controinformazione, cancellata prima dal giornalismo televisivo e poi dalla stampa, ha oggi una sua rinascita online. L’idea che esista una rete libera da editori e da interessi privati, rende nuovamente possibile la ricerca di una maggiore oggettività, il confronto con l’altro, quello che per i media mainstream può essere il “nemico”.

Da tempo tutte le insurrezioni, le rivolte, le proteste minoritarie passano attraverso la rete.
Grillo ad esempio esalta la rete come unica forma di democrazia. La rete è l’unica possibilità che ci rimane di controinformazione come ci insegna il fenomeno Wikileaks. Ma purtroppo è anche la maggior matrice di disinformazione. Le bufale della rete, i sabotaggio dei troll, sono purtroppo egualmente noti a tutti. La verità è accessibile, ma mescolata a false verità, simulacri, deliri, che rendono difficile separare gli eventi reali dalla paranoia degli internauti che tendono a vedere ovunque complotti.

E veniamo al format. La prima cosa su cui abbiamo pensato di lavorare è il confronto tra diversi tipi di informazione: l’informazione televisiva, necessariamente mainstream, l’informazione scritta, sospesa tra il mainstream e la ricerca dello scoop ed infine il Net come fonte di notizie, da verificare e controllare.

L’esito è un programma in cui un evento non può avere una sola lettura, non solo perché si interpellano esperti di diversa formazione e cultura, ma anche perché si lavora sulle differenze dei media: l’inclusività e il conformismo televisivo, l’ibridazione di una stampa sospesa tra mainstream ed inchiesta, tra infotainment ed approfondimento. Ed infine il Net, in cui c’è tutto, il buono ed il cattivo, la verità e la lettura paranoica della verità.

L’esito di una notizia multisfaccettata, presentata da angolazioni diverse e quindi contraddittorie, ha lo scopo di farci riflettere sulla complessità degli eventi.
Vuol restituire al giornalismo la sua componente critica. La ripetizione funziona come omologazione dell’opinione pubblica. La differenza tra tesi opposte ci restituisce una sorta di libero arbitrio, una possibilità di scelta e di schieramento.